• Contattaci
  • info@campingadriatico.eu
  • (+39) 0861 739542
  • (+39) 340 7596306
Camping Adriatico AbruzzoCamping Adriatico AbruzzoCamping Adriatico Abruzzo Camping Adriatico AbruzzoCamping Adriatico Abruzzo
  • Home
  • Campeggio
  • Villaggio
  • Servizi
  • Itinerari
  • Offerte
  • Preventivi
  • Contatti
  • Home
  • Campeggio
  • Villaggio
  • Servizi
  • Itinerari
  • Offerte
  • Preventivi
  • Contatti

Itinerari

Le idee e gli itinerari per scoprire l'Abruzzo

Scopri l'Abruzzo

Cosa vedere in Abruzzo: idee e itinerari tra natura e montagna

Rocca Calascio è un castello diroccato, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga in provincia de L’Aquila, una fortezza che si trova a 1.464 metri d’altezza e che si raggiunge percorrendo un sentiero che sale fino alla rocca. È il luogo dove fu ambientato il film Lady Hawke.

Grotte di Stiffe: un complesso di grotte carsiche formatesi più di seicentomila anni fa. Uno spettacolare mondo sotterraneo fatto di laghi, acqua, rocce, stalattiti e stalagmiti che potrete scoprire attraversando un percorso nel cuore della terra. Sul sito Grotte di Stiffe trovate tutte le informazioni utili sulle visite

Civitella del Tronto: La fortezza di Civitella del Tronto è una delle più imponenti opere di ingegneria militare in Italia: si estende per più di cinquecento metri di lunghezza su una cresta rocciosa. La fortezza e il connesso borgo subirono nella storia più assedi ma fu l’ultima roccaforte borbonica a piegarsi alla nascente unità d’Italia

Gole del Salinello A poca distanza da Civitella del Tronto, è possibile fare escursioni nelle Gole del Salinello. Artefice di questo monumento naturale è stato il Torrente Salinello che, agendo tra i due versanti dei Monti Gemelli, Montagna di Campli e Montagna dei Fiori, ha realizzato in milioni di anni, una “gola” lunga alcuni chilometri, alta circa 200 metri e di larghezza variabile

Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: una natura ricca di foreste, sorgenti, cascate, praterie, altopiani, vertiginose creste e pareti rocciose dove vivono numerose specie faunistiche e floristiche esclusive di quest’area, oltre agli animali più rappresentativi dell’Appennino quali il lupo, il camoscio d’Abruzzo, l’orso, l’aquila reale.

San Gabriele: è un santuario dove ogni anno giungono oltre due milioni di fedeli. Si trova ai piedi del Gran Sasso ed è dedicato ad un giovane Santo Passionista: San Gabriele dell’Addolorata. La fama di San Gabriele esplose nel 1892 quando furono esumate le sue spoglie mortali e sulla sua tomba accaddero i primi strepitosi prodigi. Nel 1920 fu proclamato santo e nel 1959 Papa Giovanni XXIII lo dichiarò patrono d’Abruzzo.

Visita il sito di #DestinazioneAbruzzo per scoprire altri itinerari

Vai al sito

Contatti

(+39) 0861 739542

(+39) 0861 1994201 (Periodo invernale)

(+39) 340 7596306

info@campingadriatico.eu

via Taormina 34, Villa Rosa di Martinsicuro (TE)

Download

Piantina
Regolamento

Come raggiungerci

Da Aeroporto di Pescara
Da stazione Tiburtina, Roma
Da Aeroporto di Ancona

© 2023 Trio Camp srl | P.IVA: 02042990677 | Privacy Policy | Cookie Policy

Developed by Yuma Comunicazione